
Descrizione
Descrizione
<p><em><strong>Attività svolta: </strong></em></p>
<p>Il Quantum Computing Lab è dedicato allo studio e alla realizzazione sperimentale di protocolli di computazione con sistemi fotonici. Qui è stata infatti implementata la prima realizzazione sperimentale di uno dei più significativi protocolli di computazione quantistica ovvero il Boson Sampling. Questo campionamento permette di dimostrare il vantaggio quantistico rispetto alla computazione classica. Ad oggi la ricerca è focalizzata sull’estensione di tale problema computazionale a nuovi regimi, aumentando la dimensionalità degli stati processati e le sue possibili applicazioni. </p>
<p><br />
<em><strong>Attività didattiche e formative: </strong></em><br />
Nel Quantum Computing Lab vengono svolte attività didattiche nell’ambito del corso della Laurea Magistrale in Fisica - Lab Phys II. Negli ultimi anni sono state svolte diverse tesi di laurea magistrale e di dottorato. </p>
<p><br />
<em><strong>Strumentazione del laboratorio:</strong></em><br />
Per garantire la massima stabilità e l’adeguato isolamento e supporto, gli apparati sono sviluppati su quattro appositi tavoli ottici. Al fine di generare stati a molti fotoni, necessari per lo sviluppo di protocolli computazionali con vantaggio quantistico, sono sviluppate nuove sorgenti fotoniche sfruttando i quantum dot. In questo laboratorio sono presenti due sorgenti che richiedono l’uso di criostati a 4 K e pompe da vuoto per ottimizzare il rate di emissione. Inoltre è presente uno Spectrum Analyzer per misurare lo spettro degli stati fotonici generati. Infine, ottiche standard come detector a singoli fotoni ed elementi ottici base vengono utilizzati per la manipolazione della luce.<br />
</p>
<p>Il Quantum Computing Lab è dedicato allo studio e alla realizzazione sperimentale di protocolli di computazione con sistemi fotonici. Qui è stata infatti implementata la prima realizzazione sperimentale di uno dei più significativi protocolli di computazione quantistica ovvero il Boson Sampling. Questo campionamento permette di dimostrare il vantaggio quantistico rispetto alla computazione classica. Ad oggi la ricerca è focalizzata sull’estensione di tale problema computazionale a nuovi regimi, aumentando la dimensionalità degli stati processati e le sue possibili applicazioni. </p>
<p><br />
<em><strong>Attività didattiche e formative: </strong></em><br />
Nel Quantum Computing Lab vengono svolte attività didattiche nell’ambito del corso della Laurea Magistrale in Fisica - Lab Phys II. Negli ultimi anni sono state svolte diverse tesi di laurea magistrale e di dottorato. </p>
<p><br />
<em><strong>Strumentazione del laboratorio:</strong></em><br />
Per garantire la massima stabilità e l’adeguato isolamento e supporto, gli apparati sono sviluppati su quattro appositi tavoli ottici. Al fine di generare stati a molti fotoni, necessari per lo sviluppo di protocolli computazionali con vantaggio quantistico, sono sviluppate nuove sorgenti fotoniche sfruttando i quantum dot. In questo laboratorio sono presenti due sorgenti che richiedono l’uso di criostati a 4 K e pompe da vuoto per ottimizzare il rate di emissione. Inoltre è presente uno Spectrum Analyzer per misurare lo spettro degli stati fotonici generati. Infine, ottiche standard come detector a singoli fotoni ed elementi ottici base vengono utilizzati per la manipolazione della luce.<br />
</p>
Responsabile
Responsabile
Nome | Struttura | |
---|---|---|
Fabio Sciarrino | Fabio.Sciarrino@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI FISICA |
Dipartimento o centro ospitante
Dipartimento o centro ospitante
DIPARTIMENTO DI FISICA
Attività
Attività
- Didattica 15 %
- Ricerca 75 %
- Servizio 10 %
ERC scientific sector
ERC scientific sector
PE2_12
,
PE2_13
Keywords
Keywords
machine learning, quantum computing, photonics
,
machine learning, quantum computing, quantum information, quantum optics
,
optical quantum information processing
,
integrated optics
,
photonic quantum computing and simulation
KET
KET
Micro/nano electronics & photonics
,
Big data & computing
Personale docente e di ricerca
Personale docente e di ricerca
Nome | Struttura | |
---|---|---|
Gonzalo Alfredo Carvacho Vera | gonzalo.carvacho@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI FISICA |
Valeria Cimini | valeria.cimini@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI FISICA |
Taira Giordani | taira.giordani@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI FISICA |
Francesco Hoch | francesco.hoch@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI FISICA |
Beatrice Polacchi | beatrice.polacchi@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI FISICA |
Emanuele Polino | emanuele.polino@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI FISICA |
Giovanni Rodari | giovanni.rodari@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI FISICA |
Nicolo' Spagnolo | nicolo.spagnolo@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI FISICA |
Alessia Suprano | alessia.suprano@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI FISICA |
Mauro Valeri | mauro.valeri@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI FISICA |
Responsabile tecnico TAB
Resposabile tecnico TAB
Nome | Struttura | |
---|---|---|
Giorgio Milani | giorgio.milani@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI FISICA |
Strumenti e attrezzature
Strumenti e attrezzature
Nome | Descrizione | Servizi offerti |
---|---|---|
PC in rete locale LAN | HP Pavilion p6047it | |
PC in rete locale LAN | Dell OptiPlex 755 | |
Modulo rilevatori fotoni | Modulo rilevamento fotoni Excelitas | |
Microscopio | Microsopio con oculare | |
Criostato | Sistema criogenico 4K | |
Criostato | Sistema criogenico 4K | |
Pompa da vuoto | Pompa da vuoto | |
Tavolo ottico | Tavolo ottico isolato Newport | |
Tavolo ottico | Tavolo ottico isolato Newport | |
tavolo ottico | Tavolo ottico isolato Newport | |
Tavolo ottico | Tavolo ottico isolato Newport | |
Analizzatore spettro | Analizzatore spettro Rohde & Schwarz | |
Oscilloscopio | Oscilloscopio Rohde & Schwarz | |
Componenti ottiche | lenti, specchi, lamine di ritardo, polarizzatore, beam splitter, fibre ottiche, obiettivi | |
Power meter | Dispositivo per la misura d'intensità del fascio | |
detector a singoli fotoni | Fotodiodi a valanga Excelitas | |
Quantum dot | Sorgente quantum dot Quandela | |
Laser a 930 nm | Laser a 930 nm per pompaggio sorgente a quantum dot |
Altre informazioni
Altre informazioni
<p><em><strong>Progetti attivi: </strong></em></p>
<p>Acronimo: QU-BOSS- Quantum advantage via non-linear Boson Sampling<br />
Funding programme: ERC Advanced Grant 2019<br />
Overall funding: 2.875,000.000 €<br />
Period: 1 August 2020-31 July 2025</p>
<p>Acronimo: PHOQUSING<br />
Funding programme: H2020<br />
Grant agreement no: 899544<br />
Period: 1 September 2020-31 August 2024</p>
<p>Acronimo: Amaldi Research Center<br />
Funding programme: Ministero dell’Istruzione dell’Universita e della Ricerca “Dipartimento di Eccellenza” <br />
Grant agreement no: CUP:B81I18001170001<br />
</p>
<p><br />
</p>
<p>Acronimo: QU-BOSS- Quantum advantage via non-linear Boson Sampling<br />
Funding programme: ERC Advanced Grant 2019<br />
Overall funding: 2.875,000.000 €<br />
Period: 1 August 2020-31 July 2025</p>
<p>Acronimo: PHOQUSING<br />
Funding programme: H2020<br />
Grant agreement no: 899544<br />
Period: 1 September 2020-31 August 2024</p>
<p>Acronimo: Amaldi Research Center<br />
Funding programme: Ministero dell’Istruzione dell’Universita e della Ricerca “Dipartimento di Eccellenza” <br />
Grant agreement no: CUP:B81I18001170001<br />
</p>
<p><br />
</p>