


Anche la nostra biblioteca è una Safe Zone.
Questo adesivo presente all'ingresso della sala lettura e dei nostri uffici segnala che ci si trova in una zona di accoglienza e sicura.
Il progetto Safe Zone, parte del GEP (Piano di Uguaglianza di Genere) della Sapienza, prevede la costituzione di Zone Sicure per le persone LGBTQ+ e la prevenzione della violenza di genere in tutte le Facoltà di Sapienza. La Safe Zone è resa possibile da una formazione mirata, rivolta a personale docente, TAB e corpo studentesco, su tematiche legate al genere, agli orientamenti sessuali e alle identità di genere, ai fattori che contribuiscono a ridurre la discriminazione e aumentare il senso di sicurezza e benessere.

In occasione della Giornata Internazionale delle Ragazze e delle Donne nella Scienza, si invitano tutte le ricercatrici, dalle dottorande alle docenti e dirigenti di ricerca del Dipartimento di Fisica della Sapienza e degli enti di ricerca che vi sono ospitati a prendere parte alla foto di gruppo sul piazzale dell’edificio Marconi, martedì 11 Febbraio alle 17.30.A seguire, ci si sposterà a San Lorenzo per un aperitivo di networking.
Venerdì 21 Febbraio, in aula Amaldi a partire dalle 17 si invitano tutte e tutti all’evento pubblico "Science & Comedy Night" organizzato in collaborazione con il Gender Balance Working Group Sapienza. Discuteremo di scienza e genere con l’astrofisica e divulgatrice scientifica Edwige Pezzulli (autrice di “Oltre Marie: Prospettive di Genere nella Scienza”) e ne rideremo insieme alle comediennes di C’è Figa stand up. Aperitivo e dj-set sul piazzale dell’edificio Marconi a seguire.
Giovedì 13 Marzo, in aula Amaldi dalle 16.30, si invitano tutte e tutti al workshop scientifico “Women in Physics @RM1”. Brevi seminari di taglio divulgativo saranno seguiti da una poster session a cura delle ricercatrici del Dipartimento di Fisica, di Nanotec e ISC-CNR, di IIT e INFN Roma, con un aperitivo riservato alle persone partecipanti.

Sta per partire il nostro nuovo progetto di PCTO, frutto della collaborazione scientifica tra la nostra biblioteca e il Museo Enrico Fermi, che vedrà coinvolti gli studenti e le studentesse di 5 licei di Roma e provincia.
Il progetto intende fornire agli studenti e alle studentesse le competenze per una ricerca storico-scientifica attraverso la consultazione di documenti archivistici e bibliografici.
Saranno accompagnati in un percorso esperienziale e museale a partire dalla Biblioteca del Dipartimento di Fisica di Sapienza Università di Roma e dai suoi fondi archivistici, fino al Museo Enrico Fermi, sito nella storica palazzina di Via Panisperna, sede, fra fine '800 e inizio ‘900, del Regio Istituto di Fisica dell’Università di Roma.
La ricerca sarà effettuata a partire dalle monografie e dalle carte personali di alcune tra le più significative figure di fisici italiani del Novecento, la cui carriera scientifica è stata più o meno intimamente legata alle vicende dell'Istituto di fisica romano: corrispondenza, quaderni di laboratorio, appunti e manoscritti inediti, documentazione amministrativa e istituzionale saranno il terreno di ricerca degli studenti per poi arrivare in un crossover alle installazioni e ai laboratori didattici del Museo Enrico Fermi.
Il percorso si concluderà con un prodotto da loro elaborato (presentazione ppt o filmato) che verrà presentato in un evento finale e condiviso che avrà luogo in presenza presso l’aula magna del Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi (CREF), sede del Museo Enrico Fermi.

Il 5 febbraio 2025 si celebrano i 15 anni del Giorno della lettura ad alta voce !

Contatti
Orario di Apertura
Lunedì-Venerdì
Dalle 09.00 alle 19.00
Riferimenti
biblioteca.fisica@uniroma1.it
tel. 06 4991 4321-4267