Top-level heading

Cattedra Enrico Fermi

Sapienza Università di Roma, Cattedra “Enrico Fermi”
La Cattedra “Enrico Fermi” è stata istituita nel 2011 dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) Mariastella Gelmini per promuovere la conoscenza della fisica moderna oltre gli ambiti dei corsi universitari e per celebrare la tradizione scientifica del nostro Paese. Il genio universale di Enrico Fermi ha infatti lasciato contributi duraturi praticamente in tutti i campi della fisica moderna, dalla fisica atomica, nucleare e delle particelle, alla fisica dello stato solido, dei raggi cosmici, alla relatività generale e al calcolo di grandi dimensioni.

Ogni anno, nel corso di un semestre, il titolare della Cattedra tiene un ciclo di Lezioni Enrico Fermi. Le Lezioni sono aperte al pubblico non specialistico e vertono sul campo di ricerca cui il titolare abbia contribuito in modo significativo. Le Lezioni vengono successivamente pubblicate a cura del Dipartimento di Fisica della Sapienza Università di Roma.


Corso Cattedra Enrico Fermi 2021-22
Prof. Serge Haroche
Professore di Fisica presso il Collège de France, Università Sorbonne di Parigi

Scienza della luce: dal telescopio di Galileo al laser e alla rivoluzione dell'informazione quantistica


Corso Cattedra Enrico Fermi 2019-20
Prof. Barry Barish
Professore di Fisica presso il California Institute of Technology (USA)

Grandi Infrastrutture e Frontiere della Fisica


Corso Cattedra Enrico Fermi 2018-19
Prof.ssa Giovanna Tinetti

Professoressa di Astrofisica all'University College London
Fisica degli esopianeti


Corso Cattedra Enrico Fermi 2017-18
Prof. Francesco Sette 
Direttore Generale della European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) di Grenoble (Francia)

Ricerca scientifica con la luce di sincrotrone


Corso Cattedra Enrico Fermi 2016-17
Prof. Roberto Car 
Professore di Chimica alla Princeton University

Tematiche di Fisica della Materia Condensata


Corso Cattedra Enrico Fermi 2015-16
Prof. Gabriele Veneziano
Membro onorario, CERN, Ginevra, Professeur Honoraire, Collège de France, Parigi

La teoria delle stringhe: l’ultima rivoluzione in fisica?


Corso Cattedra Enrico Fermi 2014-15
Prof. Luciano Maiani
Professore emerito di Fisica Teorica della Sapienza, Maiani è stato presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e Direttore Generale del CERN di Ginevra.  Attualmente è presidente della Commissione  Nazionale Grandi Rischi (PCM) e continua le sue ricerche sulla fisica delle particelle fondamentali alla Sapienza e al CERN.

Esplorando il Cosmo con gli occhi di un fisico delle particelle


Per informazioni ed eventuale iscrizione al Corso, inviare la richiesta a: cattedrafermi.fisica@uniroma1.it

Back to top