
Descrizione
Descrizione
<p><span style="font-size:12pt"><span style="font-family:"Times New Roman",serif">Il laboratorio è dedicato principalmente allo studio di della materia soffice con tecniche di spettroscopia ottica (fotoluminescenza, Raman, spettroscopia ottica in trasmissione) convenzionale e risolta in tempo. Nel laboratorio sono usualmente investigati sono sospensioni colloidali di nano-microparticelle di materiali metallici funzionalizzati o di materiali organici. La presenza di una sorgente laser pulsata ai nanosecondi permette una risoluzione temporale del segnale di fotoluminescenza e Raman. Questo permette uno studio dei processi di rilassamento sia nella materia soffice che in diversi materiali funzionali. </span></span></p>
<p><span style="font-size:12pt"><span style="font-family:"Times New Roman",serif">Il Laboratorio è equipaggiato con:</span></span></p>
<p><span style="font-size:12pt"><span style="font-family:"Times New Roman",serif">-Tre tavoli ottici per misure di spettroscopia Raman, fotoluminescenza, e di trasmissione nel visibile e ultravioletto</span></span></p>
<p><span style="font-size:12pt"><span style="font-family:"Times New Roman",serif">Laser EKSPLA NT340: laser impulsato (impulso 3-4 ns) modulabile nell'intervallo di lunghezze d'onda 200-2500 nm</span></span></p>
<p><span style="font-size:12pt"><span style="font-family:"Times New Roman",serif">Laser CW (Ar+ e HeNe ) </span></span></p>
<p><span style="font-size:12pt"><span style="font-family:"Times New Roman",serif">Sorgente ad alta stabilità e ampio spettro (2400-200 nm) della Hamamatsu, e camera CMOS scientifica </span></span></p>
<p><span style="font-size:12pt"><span style="font-family:"Times New Roman",serif">Microscopio ottico Olympus </span></span></p>
<p style="margin-bottom:11px"><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:107%"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"></span></span></span></p>
<p><span style="font-size:12pt"><span style="font-family:"Times New Roman",serif">Il Laboratorio è equipaggiato con:</span></span></p>
<p><span style="font-size:12pt"><span style="font-family:"Times New Roman",serif">-Tre tavoli ottici per misure di spettroscopia Raman, fotoluminescenza, e di trasmissione nel visibile e ultravioletto</span></span></p>
<p><span style="font-size:12pt"><span style="font-family:"Times New Roman",serif">Laser EKSPLA NT340: laser impulsato (impulso 3-4 ns) modulabile nell'intervallo di lunghezze d'onda 200-2500 nm</span></span></p>
<p><span style="font-size:12pt"><span style="font-family:"Times New Roman",serif">Laser CW (Ar+ e HeNe ) </span></span></p>
<p><span style="font-size:12pt"><span style="font-family:"Times New Roman",serif">Sorgente ad alta stabilità e ampio spettro (2400-200 nm) della Hamamatsu, e camera CMOS scientifica </span></span></p>
<p><span style="font-size:12pt"><span style="font-family:"Times New Roman",serif">Microscopio ottico Olympus </span></span></p>
<p style="margin-bottom:11px"><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:107%"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"></span></span></span></p>
Responsabile
Responsabile
Nome | Struttura | |
---|---|---|
Paolo Postorino | paolo.postorino@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI FISICA |
Dipartimento o centro ospitante
Dipartimento o centro ospitante
DIPARTIMENTO DI FISICA
Attività
Attività
- Didattica 15 %
- Ricerca 80 %
- Servizio 5 %
ERC scientific sector
ERC scientific sector
PE3
,
PE4_1
,
PE4_2
KET
KET
Advanced materials
,
Nanotecnologie
Personale docente e di ricerca
Personale docente e di ricerca
Nome | Struttura | |
---|---|---|
Alessandro Nucara | alessandro.nucara@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI FISICA |
Paolo Postorino | paolo.postorino@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI FISICA |
Personale docente esterno
Personale docente esterno
Nome | Struttura | |
---|---|---|
Claudia Fasolato | Claudia.Fasolato@cnr.it |
Strumenti e attrezzature
Strumenti e attrezzature
Nome | Descrizione | Servizi offerti |
---|---|---|
spettrometri nel visibile UV | sono a disposizione diversi spettrometri accoppiabili con microscopi ed equipaggiati con diverse sorgenti Laser continue e pulsate. L'intervallo di frequenze coperto dall'insieme delle sorgenti va dal vicino IR all'UV | Con il parco strumenti presente è possibile effettuare: analisi di dimensione e morfologia di collidi, studio delle proprietà elettroniche di materiali (spettro vibrazionale, struttura elettronica in assorbimento, misura della gap) e dei processi di rilassamento sia strutturale che elettronico su tempi dell'odine dei nanosecondi. |
Ubicazione
Ubicazione
Nome stanza | Edificio | Piano |
---|---|---|
115 | CU033 | I |