Uomo, natura e crisi climatica

Uomo, natura e crisi climatica
Italiano

Il progetto Eutopie, dialoghi tra scienza e società per una ricerca sull'essere umano nasce dall’esigenza di creare, all’interno della comunità universitaria, uno spazio di riflessione e confronto su tematiche scientifiche di grande rilevanza sociale. Riteniamo che le sfide del presente e del futuro vadano affrontate collettivamente e necessitino di un ripensamento della concezione dell’essere umano. A tale scopo, tra marzo e giugno 2025, avranno luogo quattro incontri-dibattito a cadenza mensile presso l’Università Sapienza di Roma. Ciascun appuntamento vedrà la partecipazione di esperti, attraverso le cui relazioni, si cercherà di stimolare una discussione e dialogo aperto con il pubblico.

 

Primo incontro: Uomo, natura e crisi climatica
Data: Giovedì 6 Marzo alle ore 17:45
Luogo: Aula Amaldi, edificio G. Marconi.

"Evidentemente non è possibile affrontare creativamente il rapporto con la natura se prima non si è affrontato il rapporto interumano. Se prima non si nasce e non si sviluppa la nascita dell’uomo.”

Massimo Fagioli, Bambino donna e trasformazione dell’uomo
 

La ricerca scientifica ci indica che fermare la crisi ambientale globale è possibile. Ma bisogna agire ora. Quali sono le soluzioni realizzabili? Perché assistiamo ad un ritardo nella loro applicazione? Le scoperte scientifiche di Massimo Fagioli ci indicano che nel rapporto interumano si sviluppa quella creatività che consente di intervenire nei riguardi della natura in modo trasformativo senza essere lesivi.

E' un pensiero di estrema attualità che ha delle ricadute molto ampie anche in termini ambientali, dove la crisi climatica costringe a delle scelte obbligate in ambito sociale, politico, storico. Interverranno: Ugo Carlotto (ingegnere specializzato in energie rinnovabili), Carlo Cellamare (professore ordinario di Urbanistica, Sapienza), Lorenzo Ciccarese (ricercatore ISPRA e membro IPBES), Annelore Homberg (psichiatra e psicoterapeuta, presidente Netforpp). 

Per info & prenotazioni collegarsi al sito sites.google.com/view/eutopie.
Sarà comunque possibile seguire l'evento da remoto.
Contatti: eutopie.project@gmail.com
Social: eutopie.ig (https://www.instagram.com/eutopie.ig?igsh=aWhxOHcwZWgwOG9p)

 

L' Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma