biblioteca di fisica

Italiano

Si ricorda agli utenti, al fine di agevolare il lavoro, di restituire i prestiti secondo scadenza naturale, facendo presente che non sarà possibile effettuare proroghe.
Grazie per la collaborazione

Anche la nostra biblioteca è una Safe Zone.

Questo adesivo presente all'ingresso della sala lettura e dei nostri uffici segnala che ci si trova in una zona di accoglienza e sicura.
Il progetto Safe Zone, parte del GEP (Piano di Uguaglianza di Genere) della Sapienza, prevede la costituzione di Zone Sicure per le persone LGBTQ+ e la prevenzione della violenza di genere in tutte le Facoltà di Sapienza. La Safe Zone è resa possibile da una formazione mirata, rivolta a personale docente, TAB e corpo studentesco, su tematiche legate al genere, agli orientamenti sessuali e alle identità di genere, ai fattori che contribuiscono a ridurre la discriminazione e aumentare il senso di sicurezza e benessere.

In occasione della Giornata Internazionale delle Ragazze e delle Donne nella Scienza, si invitano tutte le ricercatrici, dalle dottorande alle docenti e dirigenti di ricerca del Dipartimento di Fisica della Sapienza e degli enti di ricerca che vi sono ospitati a prendere parte alla foto di gruppo sul piazzale dell’edificio Marconi, martedì 11 Febbraio alle 17.30.A seguire, ci si sposterà a San Lorenzo per un aperitivo di networking. 

 
Venerdì 21 Febbraio, in aula Amaldi a partire dalle 17 si invitano tutte e tutti all’evento pubblico "Science & Comedy Night" organizzato in collaborazione con il Gender Balance Working Group Sapienza.  Discuteremo di scienza e genere con l’astrofisica e divulgatrice scientifica Edwige Pezzulli (autrice di “Oltre Marie: Prospettive di Genere nella Scienza”) e ne rideremo insieme alle comediennes di C’è Figa stand up.  Aperitivo e dj-set sul piazzale dell’edificio Marconi a seguire. 
 
Giovedì 13 Marzo, in aula Amaldi dalle 16.30, si invitano tutte e tutti al workshop scientifico “Women in Physics @RM1”.  Brevi seminari di taglio divulgativo saranno seguiti da una poster session a cura delle ricercatrici del Dipartimento di Fisica, di Nanotec e ISC-CNR, di IIT e INFN Roma, con un aperitivo riservato alle persone partecipanti.

Sta per partire il nostro nuovo progetto di PCTO, frutto della collaborazione scientifica tra la nostra biblioteca e il Museo Enrico Fermi, che vedrà coinvolti gli studenti e le studentesse di 5 licei di Roma e provincia.

Il progetto intende fornire agli studenti e alle studentesse le competenze per una ricerca storico-scientifica attraverso la consultazione di documenti archivistici e bibliografici.
 
Saranno accompagnati in un percorso esperienziale e museale a partire dalla Biblioteca del Dipartimento di Fisica di Sapienza Università di Roma e dai suoi fondi archivistici, fino al Museo Enrico Fermi, sito nella storica palazzina di Via Panisperna, sede, fra fine '800 e inizio ‘900, del Regio Istituto di Fisica dell’Università di Roma.
 
La ricerca sarà effettuata a partire dalle monografie e dalle carte personali di alcune tra le più significative figure di fisici italiani del Novecento, la cui carriera scientifica è stata più o meno intimamente legata alle vicende dell'Istituto di fisica romano: corrispondenza, quaderni di laboratorio, appunti e manoscritti inediti, documentazione amministrativa e istituzionale saranno il terreno di ricerca degli studenti per poi arrivare in un crossover alle installazioni e ai laboratori didattici del Museo Enrico Fermi.
 
Il percorso si concluderà con un prodotto da loro  elaborato (presentazione ppt o filmato) che verrà presentato in un evento finale e condiviso che avrà luogo in presenza presso l’aula magna del Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi (CREF), sede del Museo Enrico Fermi.

 

Il 5 febbraio 2025 si celebrano i 15 anni del Giorno della lettura ad alta voce !

 

https://www.litworld.org/

 

UN SEGNO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
Nel Novembre dello scorso anno ci siamo incontrate e incontrati per ricordare insieme, rumorosamente, il femminicidio di Giulia Cecchettin. L’iniziativa è nata spontaneamente per rispondere allo smarrimento di tante di noi, toccate dalla vicinanza dell’esperienza di Giulia, studentessa universitaria (peraltro, in ambito scientifico) come noi siamo state o siamo. È servita però anche ad aprire una discussione sul tema della violenza di genere all’interno agli spazi che viviamo quotidianamente, come lavoratrici e studentesse del dipartimento e degli enti di ricerca che vi sono ospitati.
Si avvicina il 25 Novembre, giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, e vogliamo costruire anche quest’anno un momento per affermare tutte e tutti insieme il nostro rifiuto della violenza di genere in tutte le sue declinazioni.
La proposta è ritrovarsi di nuovo insieme per condividere pochi interventi a tema, e “lasciare un segno” contro la violenza di genere.
Invitiamo tutte e tutti a partecipare: studentesse e studenti, docenti, ricercatrici e ricercatori, lavoratrici e lavoratori del dipartimento e degli enti di ricerca.
 
L’appuntamento è alle ore 13 di Martedì 26 Novembre sul piazzale dell’edificio Marconi del Dipartimento di Fisica.
 
Docenti, ricercatrici, lavoratrici e studentesse presso il Dipartimento di Fisica Sapienza, ISC e Nanotec CNR, INFN Roma, IIT, INAF 

 

 

 


 

La biblioteca di Fisica partecipa al festival degli Archivi , Archivissima 2024, con un podcast dal titolo: Marcello Cini: un “cattivo maestro” tra scienza e passione politica che si potrà ascoltare dal 7 giugno sul sito:

https://www.archivissima.it/oggetti/3938-marcello-cini-un-cattivo-maestro-tra-scienza-e-passione-politica

Il podcast vuole mettere in luce la connessione tra scienza e politica attraverso la figura di Marcello Cini, fisico che mediante la politica e l'epistemologia ha dato un contributo essenziale alle riflessioni sui risvolti etici dell'uso della scienza, soprattutto grazie al suo ruolo all'interno del Tribunale Russell, che ha indagato sui crimini di guerra commessi in Vietnam. La sua passione per la politica si evince dai documenti conservati nel suo Archivio personale, conservato in gran parte presso la biblioteca del Dipartimento di Fisica della Sapienza. Le carte ci parlano di un uomo coinvolto in prima linea nelle questioni politiche e che è stato testimone diretto delle atrocità commesse in Vietnam.

Per la copertina: immagine originale tratta dal documento conservato nel Fondo Marcello Cini, Serie 6, Sottoserie 1, fasc. 4.

https://archivisapienzasmfn.archiui.com/oggetti/10753-marcello-cini

 

A questo link sono disponibili aggiornamenti sull'accesso alle RISORSE ELETTRONICHE : contratti esistenti e trattative in corso, nonché  periodi di prova promossi dalle biblioteche e  sessioni formative online aperte a tutti.

 

https://web.uniroma1.it/sbs/archivionotizie/risorse-elettroniche-nuove-attivazioni-aprile-2024

 


 

 

 

Nuovo servizio PIM

 

Prestito interbibliotecario metropolitano

Da luglio 2023 le biblioteche Sapienza aderiscono al PIM - Prestito interbibliotecario metropolitano, il servizio che permette di avere in prestito dalle  Biblioteche di Roma i libri che non sono posseduti dalle biblioteche Sapienza. Per richiedere un PIM è possibile rivolgersi alla propria biblioteca Sapienza di riferimento o inviare una richiesta via posta elettronica dal proprio indirizzo email istituzionale. Il servizio è gratuito.

 

     
  Dal 16 gennaio 2023 il Catalogo delle biblioteche Sapienza semplifica e uniforma le procedure di autenticazione. Tutta la comunità Sapienza potrà ora accedere tramite l'identity provider di Ateneo e le credenziali SPID/CIE al portale e ai suoi servizi (richiesta e rinnovo dei prestiti librari, verifica della data di scadenza, libri e liste di libri salvati tra i preferiti, ecc.).

 

 

 

Tandem è un progetto di scambio linguistico interculturale tra studenti universitari di nazionalità diverse. Info: biblioteca@roma1.infn.it

Scarica il pdf con le Istruzioni

                          Social di Facoltà    

 

 


  
@studenti.uniroma1.it Hai attivato la tua casella di posta elettronica istituzionale? Puoi farlo seguendo questo link:  https://www.uniroma1.it/it/pagina/email-google-apps

L' Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma