Top-level heading

Fisica Terrestre - Fisica dell'Atmosfera

Descrizione Descrizione
<p>Il Laboratorio di Fisica Atmosferica è il sito principale dell’osservatorio atmosferico BAQUNIN (Boundary layer Air Quality-analysis Using Networks of Instruments) e ospita un ampio numero di strumenti di rilevamento attivi, passivi e in-situ operanti in sinergia per studi specifici riguardanti lo strato limite planetario (Planetary Boundary Layer, PBL) e per la calibrazione e validazione di prodotti satellitari presenti e futuri. Il progetto BAQNUNIN è finanziato dall’European Space Agency al fine di creare un “super-sito” di misura in grado di offrire informazioni quali-quantitative riguardanti un'ampia gamma di parametri atmosferici (meteo, gas in traccia, aerosol) che caratterizzano le aree inquinate, con particolare focus sul centro di Roma. BAQUNIN è costituito da tre siti osservativi principali, in differenti condizioni ambientali: (i) una componente principale in ambiente urbano, presso l’edificio “E. Fermi” del Dipartimento di Fisica dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, (ii) una componente semi-rurale presso il CNR-ISAC di Tor Vergata e (iii) una componente rurale presso il CNR-IIA di Montelibretti. Il super-sito si trova in una posizione particolarmente rilevante per la caratterizzazione atmosferica: infatti, risulta esposto al regime di brezza marina grazie alla prossimità della costa tirrenica e risente dell’avvezione di polveri desertiche, spesso trasportate attraverso il Mar Mediterraneo. Inoltre, Roma è sempre più frequentemente soggetta a eventi meteorologici severi, specialmente in autunno e inverno. Il super-sito ospita strumentazione appartenente a diverse reti internazionali (e.g., AERONET, EUROSKYRAD, EUBREWNET e PGN), creando un crossing-point unico nel suo genere. Ciò implica che nel progetto sono applicate rigorose procedure di controllo della qualità dei dati, garantendo quindi un preciso e accurato monitoraggio dell’atmosfera. Infine, i dati acquisiti dal super-sito, liberamente messi a disposizione della comunità, rappresentano una preziosa fonte di informazioni per studiare e valutare i cambiamenti a breve e lungo termine e il loro impatto sull'ecosistema del pianeta.</p>
Responsabile Responsabile
NomeE-mailStruttura
Annalisa Di Bernardino annalisa.dibernardino@uniroma1.it DIPARTIMENTO DI FISICA
Dipartimento o centro ospitante Dipartimento o centro ospitante
DIPARTIMENTO DI FISICA
Attività Attività
  • Didattica 20 %
  • Ricerca 80 %
  • Servizio 0 %
ERC scientific sector ERC scientific sector
PE10_1PE10_2PE10_3
Keywords Keywords
satellite validation productsatmosphereboundary layer interactionground-based measurementclimate changeatmospheric chemistry
Personale docente e di ricerca Personale docente e di ricerca
NomeE-mailStruttura
Annalisa Di Bernardino annalisa.dibernardino@uniroma1.it DIPARTIMENTO DI FISICA
Serena Falasca serena.falasca@uniroma1.it DIPARTIMENTO DI FISICA
Strumenti e attrezzature Strumenti e attrezzature
NomeDescrizioneServizi offerti
Light Detection and Ranging (LIDAR) Dispositivo di telerilevamento che utilizza gli impulsi luminosi laser per lo studio dell'atmosfera.
Ceilometer Raymetrics Aerosol Profiler (RAP)Lidar elastico automatico a infrarossi.
Sound Detection And Ranging (SODAR)Strumento di remote sensing per la misura dei profili verticali di vento e della turbolenza.
Piranometro SR11Piranometro ad alta precisione che misura la radiazione solare nell'intervallo spettrale di 285–3.000 nm.
Pandora-2SDoppio spettrometro che effettua misurazioni nell'intervallo spettrale 290–900 nm utilizzando due spettrometri con una risoluzione di 0,6 nm.
PREDE-POMFotometro a filtro a banda stretta che esegue misurazioni dell'irraggiamento solare diretto e diffuso del cielo.
Cimel CE318Fotometro per osservazioni di irraggiamento solare diretto e del cielo per lunghezze d'onda selezionate tra 340 e 1.640 nm.
MFRSRRadiometro multifiltro a banda d'ombra rotante che misura separatamente le componenti globali e diffuse della radiazione solare.
All-sky camera - Omea 8cSky-camera professionale per l'osservazione continua e automatica diurna e notturna del cielo.
Stazione meteorologica Davis Vue 6357Stazione meteorologica per la misura di temperatura, pioggia, punto di rugiada, pressione, velocità del vento, direzione del vento e indice UV.
Microbarometro Vaisala PTB200AMicrobarometro digitale per la misura continua e automatica della pressione atmosferica.
Carroponte
Tavoli ottici
Bombole N2
Server Sistema di stoarge dei dati
Personal computerPC fissi e portatili
Personal computerPersonal computer per monitoraggio strumentazione.
StampanteSAMSUNG
StampanteCANON
Ubicazione Ubicazione
Nome stanzaEdificioPiano
518 CU033 5
519 CU033 5
520 CU033 5

 


Galleria

1 / 3
2 / 3
3 / 3

Sistema LIDAR.
Spettrometri in funzionamento durante la campagna di misura QUATRAM2.
Spettrometri.
Back to top