Top-level heading

Personale Temporaneo e Gestione Database

Maria Panetta
tel. 064991 4227 (24227)
maria.panetta@uniroma1.it
Edificio Marconi, stanza 003a - piano terra

Orario di ricevimento:
Lun-Ven dalle ore 10 in poi.
 

GESTIONE OSPITI

Informazioni generali:

Tutti gli ospiti, coloro che svolgono attività scientifica nel Dipartimento per un tempo determinato, devono essere registrati nel database del Dipartimento di Fisica, la procedura di registrazione non è automatica e deve essere eseguita dal responsabile del gruppo di appartenenza che possiede le credenziali per l' AREA RISERVATA.

Nessun altro oltre il Responsabile, può firmare la documentazione che l’ospite deve presentare: modulo di medicina occupazionale, modulo notturno e festivo per la scheda d’accesso negli orari di chiusura del Dipartimento, modulo di Formazione e informazione dei laboratori (in questo caso è richiesta la firma del Responsabile di laboratorio).

Chi non è responsabile di un gruppo, può chiedere l’inserimento del proprio ospite nel data base del Dipartimento ad opera del responsabile di un altro gruppo.

Il modulo della Medicina occupazionale deve essere presentato per visite superiori a sei mesi.

Per attività di ricerca che prevede il solo utilizzo di un computer , del modulo di Medicina occupazionale devono essere compilate le prime due pagine e le ultime due pagine.

Le polizze assicurative devono essere presentate per visite superiori a un mese.

Per determinare a quale categoria appartiene l’ospite e la giusta documentazione compilata e firmata che deve essere presentata all’Ufficio preposto è sufficiente aprire i seguenti link

Laureandi

E' necessario inserire la mail istituzionale della Sapienza fornita al momento dell’immatricolazione (da infostud, si ricorda che deve essere attivata).


Agli studenti non viene rilasciata la scheda di accesso al  Dipartimento.


Modulo Sicurezza Laboratori, per chi svolge attività scientifica in laboratorio e per chi semplicemente ha la propria postazione di lavoro all'interno di un laboratorio. Se invece non viene frequentato nessun Laboratorio sperimentale è necessario compilare il modulo Modulo di non frequentazione Laboratori


Scheda di Destinazione Lavorativa (ITA) (ENG) per la ricognizione dei rischi occupazionali, compilare la parte generale e l'allegato 1, se l'attività scientifica si svolge in laboratorio anche i seguenti allegati

Dottorandi, Assegnisti, Contrattisti, Borsisti del Dipartimento di Fisica

L’ingresso notturno e festivo può essere richiesto esclusivamente per  motivazioni di ricerca scientifica, come il controllo di dispositivi a funzionamento continuato, l’acquisizione di dati etc. (Richiesta accesso N/F).


Modulo Sicurezza Laboratori, per chi svolge attività scientifica in laboratorio e per chi semplicemente ha la propria postazione di lavoro all'interno di un laboratorio. Se invece non viene frequentato nessun Laboratorio sperimentale è necessario compilare il modulo Modulo di non frequentazione Laboratori


Scheda di Destinazione Lavorativa (ITA) (ENG) per la ricognizione dei rischi occupazionali, compilare la parte generale e l'allegato 1, se l'attività scientifica si svolge in laboratorio anche i seguenti allegati

Dottorandi di altri Dipartimenti della Sapienza

L’ingresso notturno e festivo può essere richiesto esclusivamente per motivazioni di ricerca scientifica, come il controllo di dispositivi a funzionamento continuato, l’acquisizione di dati etc. e prevede sempre la compresenza di almeno due persone autorizzate. (Richiesta accesso N/F)


Modulo Sicurezza Laboratori, per chi svolge attività scientifica in laboratorio e per chi semplicemente ha la propria postazione di lavoro all'interno di un laboratorio. Se invece non viene frequentato nessun Laboratorio sperimentale è necessario compilare il modulo Modulo di non frequentazione Laboratori


Autorizzazione del coordinatore del dottorato


Scheda di Destinazione Lavorativa (ITA) (ENG) per la ricognizione dei rischi occupazionali, compilare la parte generale e l'allegato 1, se l'attività scientifica si svolge in laboratorio anche i seguenti allegati

Assegnisti, Contrattisti, Borsisti  altre Università o Enti

Copia documento


L’ingresso notturno e festivo può essere richiesto esclusivamente per motivazioni di ricerca scientifica, come il controllo di dispositivi a funzionamento continuato, l’acquisizione di dati etc. e prevede sempre la compresenza di almeno due persone autorizzate. (Richiesta accesso N/F)
 

Modulo Sicurezza Laboratori, per chi svolge attività scientifica in laboratorio e per chi semplicemente ha la propria postazione di lavoro all'interno di un laboratorio. Se invece non viene frequentato nessun Laboratorio sperimentale è necessario compilare il modulo Modulo di non frequentazione Laboratori
 

Lettera del direttore o responsabile dell’assegno oppure Contratto o Borsa, con l’indicazione di svolgimento di parte dell’attività scientifica nel   Dipartimento e indicazione dell’assicurazione
 

Scheda di Destinazione Lavorativa (ITA) (ENG) per la ricognizione dei rischi occupazionali, compilare la parte generale e l'allegato 1, se l'attività scientifica si svolge in laboratorio anche i seguenti allegati

Ospiti Stranieri

Copia documento


L’ingresso notturno e festivo può essere richiesto esclusivamente per motivazioni di ricerca scientifica, come il controllo di dispositivi a funzionamento continuato, l’acquisizione di dati etc. e prevede sempre la compresenza di almeno due persone autorizzate. (Richiesta accesso N/F)


Modulo Sicurezza Laboratori, per chi svolge attività scientifica in laboratorio e per chi semplicemente ha la propria postazione di lavoro all'interno di un laboratorio. Se invece non viene frequentato nessun Laboratorio sperimentale è necessario compilare il modulo Modulo di non frequentazione Laboratori


Copertura assicurativa sulla Responsabilità civile e infortuni oppure autocertificazione  del possesso di tali polizze.


Scheda di Destinazione Lavorativa (ITA) (ENG) per la ricognizione dei rischi occupazionali, compilare la parte generale e l'allegato 1, se l'attività scientifica si svolge in laboratorio anche i seguenti allegati

Professori visitatori

Copia documento


L’ingresso notturno e festivo può essere richiesto esclusivamente per motivazioni di ricerca scientifica, come il controllo di dispositivi a funzionamento continuato, l’acquisizione di dati etc. e prevede sempre la compresenza di almeno due persone autorizzate. (Richiesta accesso N/F)


Modulo Sicurezza Laboratori, per chi svolge attività scientifica in laboratorio e per chi semplicemente ha la propria postazione di lavoro all'interno di un laboratorio. Se invece non viene frequentato nessun Laboratorio sperimentale è necessario compilare il modulo Modulo di non frequentazione Laboratori


Copia del contratto/lettera invito  (non necessario nel caso siano ospiti di progetti o accordi culturali)


Copertura assicurativa sulla Responsabilità civile e infortuni oppure autocertificazione del possesso di tali polizze (non necessaria nel caso siano ospiti di progetti o accordi culturali)


Scheda di Destinazione Lavorativa (ITA) (ENG) per la ricognizione dei rischi occupazionali, compilare la parte generale e l'allegato 1, se l'attività scientifica si svolge in laboratorio anche i seguenti allegati

Frequentatori

Regolamento

Collaboratori Esterni

Collabora con il referente con i mezzi informatici da remoto.


Il referente  può essere persona diversa dal responsabile del gruppo.


La durata dell’ospitalità è di un anno rinnovabile.


Modulo

ISTRUZIONI PER L'INSERIMENTO DEGLI OSPITI

PDF Istruzioni

ISTRUZIONI PER LA CONNESSIONE DALL'ESTERNO AL DATABASE DEL DIPARTIMENTO

E' possibile utilizzare il sistema VPN, disponibile a tutti gli utenti con indirizzo di posta  @roma1.infn.it.
Le istruzioni sono disponibili alla pagina https://www.roma1.infn.it/servizi/sicr/sicr.html selezionando “Servizio VPN” nel menu Servizi.

INFORMAZIONI PER ACCESSO ALLA RETE E POSTA ELETTRONICA

Per la richiesta d’accesso alla rete e all’account di posta elettronica https://www.roma1.infn.it/servizi/sicr/sicr.html
Alla scadenza del periodo di ospitalità la scheda di accesso deve essere restituita, sarà riconsegnata in caso di rinnovo con l’autorizzazione del responsabile (Modulo N/F)  e se necessario con la nuova documentazione.

Approfondimenti

Back to top