
Descrizione
Descrizione
<p><em><strong>Attività svolta:</strong></em></p>
<p>Questo laboratorio nasce negli anni Novanta quando è stato protagonista del primo esperimento di teletrasporto quantistico. Oggi il Quantum Information Lab è dedicato all’investigazione di 4 filoni di ricerca:</p>
<p>- <em>Esperimenti su test fondamentali della meccanica quantistica</em> come il dualismo onda-particella e la non-località degli stati fotonici quantistici distribuiti su network complessi. <br />
- <em>Sviluppo di protocolli di metrologia quantistica</em> sfruttando le correlazioni quantistiche tra gli stati fotonici generati. A tal fine vengono utilizzati circuiti integrati riconfigurabili per garantire lo sviluppo di tecniche adattative basate su algoritmi di Machine Learning per la stima di fasi ottiche. <br />
- <em>Simulazioni di processi fisici con comportamento quantistico</em> attraverso stati complessi di singoli fotoni su diverse piattaforme.<br />
- <em>Studio di protocolli di comunicazione e crittografia quantistica</em> sfruttando fotoni generati a diverse lunghezze d’onda con particolare attenzione a quella Telecom per garantire il collegamento in fibra ottica di più stazioni a grandi distanze. </p>
<p><br />
<em><strong>Attività didattiche e formative: </strong></em><br />
Nel Quantum Information Lab vengono svolte attività didattiche nell’ambito del corso della Laurea Magistrale in Fisica - Lab Phys II. Negli ultimi anni sono state svolte diverse tesi di laurea magistrale e di dottorato. </p>
<p><br />
<em><strong>Strumentazione del laboratorio:</strong></em><br />
Per garantire la massima stabilità e l’adeguato isolamento e supporto, gli apparati sono sviluppati ciascuno su un apposito tavolo ottico. La generazione ad alta efficienza di stati di singolo fotone è garantita dall’utilizzo di laser impulsati ultracorti ad alta potenza (due MIRA 900, MIRA HP Coherent). Sono presenti 5 sorgenti di stati fotonici correlati quantisticamente, con cristalli non lineari e detector a cascata per la rilevazione di singoli fotoni. La manipolazione del fascio laser e degli stati quantistici generati avviene attraverso l’utilizzo di elementi ottici standard e circuiti ottici integrati.<br />
</p>
<p>Questo laboratorio nasce negli anni Novanta quando è stato protagonista del primo esperimento di teletrasporto quantistico. Oggi il Quantum Information Lab è dedicato all’investigazione di 4 filoni di ricerca:</p>
<p>- <em>Esperimenti su test fondamentali della meccanica quantistica</em> come il dualismo onda-particella e la non-località degli stati fotonici quantistici distribuiti su network complessi. <br />
- <em>Sviluppo di protocolli di metrologia quantistica</em> sfruttando le correlazioni quantistiche tra gli stati fotonici generati. A tal fine vengono utilizzati circuiti integrati riconfigurabili per garantire lo sviluppo di tecniche adattative basate su algoritmi di Machine Learning per la stima di fasi ottiche. <br />
- <em>Simulazioni di processi fisici con comportamento quantistico</em> attraverso stati complessi di singoli fotoni su diverse piattaforme.<br />
- <em>Studio di protocolli di comunicazione e crittografia quantistica</em> sfruttando fotoni generati a diverse lunghezze d’onda con particolare attenzione a quella Telecom per garantire il collegamento in fibra ottica di più stazioni a grandi distanze. </p>
<p><br />
<em><strong>Attività didattiche e formative: </strong></em><br />
Nel Quantum Information Lab vengono svolte attività didattiche nell’ambito del corso della Laurea Magistrale in Fisica - Lab Phys II. Negli ultimi anni sono state svolte diverse tesi di laurea magistrale e di dottorato. </p>
<p><br />
<em><strong>Strumentazione del laboratorio:</strong></em><br />
Per garantire la massima stabilità e l’adeguato isolamento e supporto, gli apparati sono sviluppati ciascuno su un apposito tavolo ottico. La generazione ad alta efficienza di stati di singolo fotone è garantita dall’utilizzo di laser impulsati ultracorti ad alta potenza (due MIRA 900, MIRA HP Coherent). Sono presenti 5 sorgenti di stati fotonici correlati quantisticamente, con cristalli non lineari e detector a cascata per la rilevazione di singoli fotoni. La manipolazione del fascio laser e degli stati quantistici generati avviene attraverso l’utilizzo di elementi ottici standard e circuiti ottici integrati.<br />
</p>
Responsabile
Responsabile
Nome | Struttura | |
---|---|---|
Fabio Sciarrino | Fabio.Sciarrino@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI FISICA |
Dipartimento o centro ospitante
Dipartimento o centro ospitante
DIPARTIMENTO DI FISICA
Attività
Attività
- Didattica 15 %
- Ricerca 65 %
- Servizio 20 %
ERC scientific sector
ERC scientific sector
PE2_12
,
PE2_13
Keywords
Keywords
quantum information processing
,
optical quantum information processing
,
machine learning, quantum computing, quantum information, quantum optics
,
Hyperentanglement, integrated photonics, quantum information
,
Integrated optics devices
KET
KET
Micro/nano electronics & photonics
Personale docente e di ricerca
Personale docente e di ricerca
Nome | Struttura | |
---|---|---|
Gonzalo Alfredo Carvacho Vera | gonzalo.carvacho@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI FISICA |
Valeria Cimini | valeria.cimini@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI FISICA |
Chiara Esposito | c.esposito@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI FISICA |
Taira Giordani | taira.giordani@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI FISICA |
Francesco Hoch | francesco.hoch@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI FISICA |
Beatrice Polacchi | beatrice.polacchi@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI FISICA |
Emanuele Polino | emanuele.polino@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI FISICA |
Nicolo' Spagnolo | nicolo.spagnolo@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI FISICA |
Alessia Suprano | alessia.suprano@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI FISICA |
Mauro Valeri | mauro.valeri@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI FISICA |
Responsabile tecnico TAB
Resposabile tecnico TAB
Nome | Struttura | |
---|---|---|
Giorgio Milani | giorgio.milani@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI FISICA |
Strumenti e attrezzature
Strumenti e attrezzature
Nome | Descrizione | Servizi offerti |
---|---|---|
PC | ACERE ASPIRE X3812 | |
PC | Dell PowerEdge SC420 | |
PC in rete locale LAN | Dell Optiplex G620 | |
PC in rete locale LAN | Dell Optiplex 7010 | |
PC in rete locale LAN | HP Z240 | |
PC in rete locale LAN | HP P3500 MT G645 | |
PC in rete locale LAN | ACERE ASPIRE X3812 | |
PC in rete locale LAN | ACERE ASPIRE X3812 | |
PC in rete locale LAN | HP PRO 3400 MT | |
PC in rete locale LAN | Dell Optiplex 7010 | |
PC in rete locale LAN | HP Z240 | |
PC in rete locale LAN | ACER ASPIRE GX 781 | |
Stampanti/Fotocopiatrici | Multifunzione HP Pagewide 477DW | |
Tavolo ottico | Tavolo ottico Newport | |
Oscilloscopio | Oscilloscopio Tektronics TDS 580 | |
Contatore digitale | contatore digitale 8 canali ID Quantique | |
Generatore di tensione | Triplo Alimentatore Keithley | |
Traslatore micrometrico | Posizionatore 6 assi per array di fibre Elliot Scientific | |
Microscopio | Microsopio con uscita digitale su monitor/ con oculare | |
Oscilloscopio | Oscilloscopio Tektronics DPO 2024 | |
Modulo di rilevamento fotoni | Modulo rilevamento fotoni Excelitas | |
Detector | Detector IR ID Quantique | |
MIRA 900 Coherent | Laser impulsato ad alta potenza a 785 nm | |
MIRA 900 Coherent | Laser impulsato ad alta potenza a 785 nm | |
MIRA HP Coherent | Laser impulsato ad alta potenza a 785 nm | |
Componenti ottiche | specchi, lenti, lamine di ritardo, polarizzatori, beam splitters, fibre ottiche, obiettivi | |
Power Meter | Dispositivo per la misura di intensità del fascio |
Altre informazioni
Altre informazioni
<p><em><strong>Progetti attivi: </strong></em></p>
<p><br />
Acronimo: PHOQUSING<br />
Funding programme: H2020<br />
Grant agreement no: 899544<br />
Period: 1 September 2020-31 August 2024</p>
<p>Acronimo: QUSHIP<br />
Funding programme: PRIN 2017<br />
Grant agreement no: 2017SRNBRK<br />
Period: 29 August 2019-28 August 2022<br />
</p>
<p><br />
Acronimo: PHOQUSING<br />
Funding programme: H2020<br />
Grant agreement no: 899544<br />
Period: 1 September 2020-31 August 2024</p>
<p>Acronimo: QUSHIP<br />
Funding programme: PRIN 2017<br />
Grant agreement no: 2017SRNBRK<br />
Period: 29 August 2019-28 August 2022<br />
</p>