Top-level heading

PLS - Archivio

In questa pagina si trova un elenco delle iniziative intraprese nel passato. La lista serve come archivio e come riferimento per organizzazione di eventi simili in futuro.

Elenco delle iniziative per tema

Incontri di orientamento per studenti e insegnanti
Le Onde Gravitazionali - Dr.sa Pia Astone*    
La Superconduttività - prof. Sergio Caprara    
Onde gravitazionali - la musica dello spaziotempo - prof. Paolo Pani*    
Basic principles of particle accelerator Physics - prof. Oscar Fasciello*    
Fisica delle Interazioni Fondamentali - prof. Massimo Testa    
La Materia Oscura - prof. Marco Vignati*    
Rivelatori di particelle - prof. Giovanni Organtini    
Acceleratori di particelle - prof. Giovanni Organtini    
Teletrasporto, crittografia e computazione quantistica - prof. Daniele Del Re    
L'induzione elettromagnetica - prof. Carlo Cosmelli    
Il principio di indeterminazione - prof. Carlo Cosmelli    
Elettromagnetismo - prof. Francesco Lacava    
Pendoli accoppiati e Oscillazioni di Neutrini - prof. Lucio Ludovici*    
Il momento angolare in Astrofisica - prof. Paolo De Bernardis    
Oscillazioni di mesoni - dr. Giunluca Cavoto*     
Elettromagnetismo - Superconduttività - prof. Marco Grilli    
Il Grafene - Elettrostatica - Vedere le particelle - prof. Riccardo Faccini*     
Onde gravitazionali - prof. Fulvio Ricci*    
Dalle macchine elettrostatiche agli accelleratori di particelle - dott.ssa Marcella Diemoz*    
Pendoli accopiati e Oscillazioni dei neutrini - dr. Lucio Ludovici*    
Il fenomeno dell’induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz. - prof. Francesco Lacava    

* In collaborazione con Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

 

Corsi di formazione di Ottica per i docenti

Il progetto PLS - Ottica prevede 12 ore di formazione, distribuite su 4 incontri, che avranno luogo presso l'Università di Roma "Sapienza".
Titolo del corso: L'ottica dai fondamenti alle sue moderne applicazioni
Lo studio dell'ottica è un ottimo approccio per mettere in luce, concettualmente e sperimentalmente, la fenomenologia di svariati processi fisici. L'ottica geometrica ed ondulatoria consentono diversi collegamenti con la matematica e l'inserimento curricolare delle attività di laboratorio. Si presterà particolare attenzione agli aspetti tecnologici più recenti, quali ad esempio il laser ed il cinema 3D.
Materiali di supporto al corso

Lezione 1
Lezione 2
Lezione 3
Lezione 3b
Lezione 4
Lezione sulla sicurezza
 

Il Corso di Formazione in Ottica per docenti delle scuole superiori si svilupperà in quattro incontri di 3 ore ciascuno  presso l'Università di Roma "Sapienza" , dalle 16:00 alle 18:30 nel secondo semestre dell'anno scolastico.
Docente del corso: Dr. Fabio Sciarrino
 

Back to top